Luoghi turistici di Arequipa
Le attrazioni e i siti più popolari della città di Arequipa
Scoprite i migliori luoghi da visitare, le attività, le attrazioni e le cose da fare che Arequipa “la Città Bianca” ha da offrire. Pianificate il vostro viaggio e divertitevi.
- Vulcano Misti: Il vulcano Misti è l’emblema e il guardiano di Arequipa. È visibile da quasi ogni punto della città ed è una delle attrazioni più significative.
Cattedrale di Arequipa e il suo museo:
È Patrimonio dell’Umanità e uno dei primi edifici religiosi costruiti dai conquistadores spagnoli ad Arequipa.
Riserva nazionale di Salinas e Aguada Blanca:
Questo spazio protetto comprende vulcani, montagne innevate, lagune, foreste e una fauna abbondante e varia di bellissime specie autoctone.
Belvedere di Yanahuara:
Costruito nel XIX secolo, il belvedere di Yanahuara offre la migliore vista di Arequipa ed è uno degli emblemi turistici della città.
Foresta di pietra di Choqolaqa:
La Foresta di Pietra di Choqolaqa si trova a 5200 metri sul livello del mare ed è conosciuta anche come Nauqqa Arequipa o Nueva Arequipa.
Percorso Sillar:
Queste enormi cave hanno avuto origine dalle eruzioni del vulcano Chachani e si trovano molto vicino ad Arequipa.
Canyon del Colca:
Il Canyon del Colca è il secondo canyon più profondo del mondo e il primo del continente, con i suoi 4610 metri di profondità.
Riserva naturale di Cotahuasi:
Quest’area protetta è stata creata nel 2005 con l’obiettivo di preservare i beni naturali, paesaggistici, biologici e culturali.
Grotte di Sumbay:
Le Grotte di Sumbay sono state scoperte nel 1968 e ospitano circa 500 straordinarie pitture rupestri.
Museo dei santuari andini:
Il corpo congelato di “Juanita”, una ragazza del periodo Inca ritrovata durante una spedizione al vulcano Ampato, è l’attrazione principale di questo museo.
Monastero di Santa Catalina:
Questo monastero fondato nel 1579 e situato nel centro della città è uno dei migliori esempi dell’architettura coloniale di Arequipa.
Parco Naturale di Sabandia:
Il Parco Naturale di Sabandia è un luogo ideale per il tempo libero all’aperto, con un’ampia gamma di attività per tutte le età, soprattutto per i bambini.
I petroglifi di Toro Muerto:
Catalogato a livello mondiale come uno dei siti con la maggiore quantità di arte rupestre del pianeta, con una numerosa presenza di rocce vulcaniche.
Sorgenti termali di La Calera:
L’acqua di queste piscine nasce sulla cima del vulcano Cotallumi a una temperatura di 80°.
Complesso archeologico di Uyo Uyo:
Il complesso si trova a 3570 metri sul livello del mare ed è una splendida cittadella pre-Inca abitata dalla cultura Collagua.
Canyon di Cotahuasi:
Situato a 375 km da Arequipa, questo canyon ha una profondità di 3535 metri, che lo rende il secondo canyon più profondo del Perù.
Quartiere di San Lázaro – (Picanterías):
San Lázaro è il quartiere più antico di Arequipa, dove si trova l’architettura più tradizionale e dove si trovano la maggior parte delle famose picanterías.
Villaggio di Cayma:
Conosciuto come “il balcone di Arequipa”, Cayma ha una storia millenaria e affascinante che non dovete perdere se visitate Arequipa.
La foresta di pietra di Imata e la cascata del Pillone:
A circa 150 chilometri a nord-est di Arequipa, sulla strada per Puno e Juliaca, si trovano queste due spettacolari attrazioni naturali, a breve distanza l’una dall’altra.
Piazza principale di Arequipa – Centro storico:
Le porte d’ingresso per conoscere la storia, la cultura e l’idiosincrasia di Arequipa sono senza dubbio la Plaza de Armas e il suo centro storico.- Casa Museo Mario Vargas Llosa: Il premio Nobel per la letteratura Mario Vargas Llosa è nato e ha trascorso la sua infanzia ad Arequipa. Nella sua casa natale si trova un bellissimo museo.
Se avete domande su questo tour o su qualsiasi altro tour come prezzi, hotel, itinerario e tutto ciò che serve per prenotare questo tour, contattateci a WhatsApp: +51 947392102 (Clicca qui)
Oppure inviateci una e-mail a: contacto@condorxtreme.com e i nostri esperti di viaggio vi risponderanno al più presto, rispondendo a tutti i vostri dubbi e/o domande su una specifica escursione.
Commenti