Monastero di Santa Catalina, Arequipa – Perù

Monastero di Santa Catalina, Arequipa – Perù

Questo monastero, fondato nel 1579 e situato nel centro della città, è uno dei migliori esempi dell’architettura coloniale di Arequipa. È costruito in conci bianchi, estratti dal vulcano Chachani, e in conci rosa dal vulcano Misti.

Con l’approvazione del viceré Francisco Toledo e la donazione di Doña María de Guzmán, questo convento fu costruito con lo scopo di ospitare le monache dell’Ordine di Santa Caterina da Siena. Un tempo conteneva una popolazione di 300 donne.

Nelle sue strade e nelle sue stanze si può vedere l’antico stile di vita delle suore, le celle dove vivevano, il lavoro che svolgevano e le opere d’arte di grande valore patrimoniale. Inoltre, ci sono rovine e testimonianze degli effetti di un terremoto del XVI secolo, che ha completamente demolito un piano superiore.

Dal 1970 a oggi, questo edificio è stato amministrato da una società privata, che ha mantenuto un settore per ospitare alcune suore e il resto per essere sfruttato a fini turistici, culturali e di affitto di eventi.

Cosa fare nel Monastero di Santa Catalina?

Osservate il suo particolare stile architettonico. Il tipico stile coloniale di Arequipa manifesta la sua bellezza con blocchi colorati di pietra bugnata che formano archi, volte, grandi celle e patii.

Passeggiate per le sue strade, celle e sale. Potrete vedere il Locutorio – un luogo dove le monache avevano contatti con il mondo esterno -, la Sala de Labores, il Patio del Silencio – dove pregavano -, cappelle, oratori e una lavanderia. Dispone anche di un cimitero, di un magazzino e di una cucina. Le celle in cui vivevano avevano un cortile privato e una cucina, con un forno di argilla.

Salite al punto di osservazione. Da lì si gode di una vista spettacolare sull’imponente vulcano Misti.

Godetevi la sua vasta galleria d’arte. Con opere rappresentative della Scuola di Cuzco, in questo spazio del Monastero si possono ammirare circa 400 opere che rappresentano il meglio della fusione artistica tra europei e inca.

Osservate gli effetti del terremoto sulla sua struttura. Nel XVI secolo si verificò un terremoto in città che causò ingenti danni al monastero, distruggendone il piano superiore. Oggi si possono ancora vedere alcune rovine e le scale che portano al nulla.

Acquistate souvenir o fate una pausa nella loro caffetteria. Per fare una pausa dopo la visita è possibile sedersi per un caffè o acquistare qualche souvenir nel negozio interno.

Come raggiungere il Monastero di Santa Catalina?

Si trova in via Santa Catalina 301, tra Ugarte e Zela, a soli 550 metri dalla Plaza de Armas di Arequipa. La sua posizione centrale lo rende facilmente raggiungibile a piedi dai principali siti turistici e dalle strutture ricettive della città.

Raccomandazioni

Giorni e orari di visita. Il monastero può essere visitato il lunedì, il giovedì, il venerdì, il sabato e la domenica dalle 9.00 alle 17.00. Il martedì e il mercoledì gli orari di apertura sono dalle 8.00 alle 20.00.

L’accesso è previsto con biglietto d’ingresso. Per entrare è necessario acquistare un biglietto alla biglietteria che costa 40 soles per gli adulti, 12 per gli studenti universitari peruviani, 20 per gli adulti peruviani oltre i 60 anni – presentando un documento d’identità -, 6 per i bambini delle scuole peruviane e 20 per gli stranieri dai 7 ai 21 anni – presentando un documento d’identità -. Inoltre, la decima e l’ultima domenica di ogni mese, l’accesso costa 5 soles per qualsiasi cittadino peruviano.

Servizio di guida. Il servizio di guida non è incluso nel biglietto ed è facoltativo. Il prezzo è di 20 soles e la visita dura da un’ora e mezza a due ore.

Visita notturna. Nei mesi di luglio e agosto c’è la possibilità di visitare il monastero di notte, vivendo un’atmosfera completamente diversa dalla visita diurna.

All’ingresso chiedete una mappa del monastero. Non è difficile perdersi tra le vie e le celle del monastero. È consigliabile chiedere una mappa del luogo al momento dell’acquisto del biglietto per evitare di girare sempre negli stessi posti.


Se avete domande su questo tour o su qualsiasi altro tour come prezzi, hotel, itinerario e tutto ciò che serve per prenotare questo tour, vi preghiamo di contattarci a

WhatsApp: +51 947392102 (Clicca qui).


Oppure inviateci una e-mail a: contacto@condorxtreme.com e i nostri esperti di viaggio vi risponderanno al più presto, rispondendo a tutti i vostri dubbi e/o domande su una specifica escursione.

Commenti

Lascia un commento