Choquequirao Cusco La storia degli Inca nasconde ancora innumerevoli segreti. Una di queste è Choquequirao: conosciuta come l'ultima roccaforte Inca e cittadella sorella di Machu Picchu, è ancora un mistero per gli studiosi di questa cultura sudamericana. Choquequirao si trova tra la giungla e le Ande peruviane, su una montagna a 3033 metri sul livello del mare e ha una grande particolarità: può essere raggiunta solo a piedi, su un percorso di 62 chilometri ad anello con salite e discese da 3100 a 1400 e viceversa. Ne vale la pena? Non c'è dubbio. Il difficile accesso rende Choquequirao uno dei luoghi più affascinanti di tutto il Perù: con una fauna e una flora praticamente intatte e meno di 25 visitatori al giorno. Come arrivare a Choquequirao? Il modo più semplice (e costoso) è quello di partecipare a un tour, che costa circa 300 dollari tutto compreso. Ma oggi vogliamo parlare del modo più avventuroso ed economico di visitare questa cittadella: da soli. Come arrivare a San Pedro de Cachora Il punto di partenza per Choquequirao è il piccolo villaggio di San Pedro de Cachora, nel dipartimento di Abancay. È possibile arrivare qui da Cusco o da Lima, via Abancay. Si consiglia di trascorrere una notte a Cachora per iniziare presto il trekking il giorno successivo. Da San Pedro de Cachora al campeggio di Santa Rosa Il punto di partenza è il belvedere di Capullylloc, situato a 7 chilometri da San Pedro de Cachora. Sebbene molte persone percorrano questo tratto a piedi, vi consigliamo di prendere un taxi per risparmiare energie per il resto del percorso. La prima parte del percorso è una lunga discesa fino ad arrivare a Playa Rosalina, dove si trova un campeggio dove è possibile fermarsi per la notte, ma se avete ancora energie, vi consigliamo di
Choquequirao Cusco La storia degli Inca nasconde ancora innumerevoli segreti.