I petroglifi di Toro Muerto - Arequipa - Perù Classificati a livello mondiale come uno dei siti con la più grande quantità di arte rupestre del pianeta, i petroglifi di Toro Muerto contengono circa 2.600 blocchi incisi a basso rilievo con immagini geometriche, zoomorfe e atropomorfe. Situata nel distretto di Uraca, provincia di Castilla, questa località si trova in una zona desertica, con una numerosa presenza di rocce vulcaniche dovuta alla vicinanza del Chachani e del Coropuna. Si trovano a un'altitudine compresa tra i 400 e gli 800 metri sul livello del mare, molto vicino alla valle del Majes. Si stima che queste incisioni abbiano tra gli 800 e i 1500 anni. Oggi, gli oltre 5 chilometri quadrati di superficie in cui si trovano queste rocce continuano a essere indagati, poiché si ritiene che possano essercene altre. La scoperta di questo reperto di epoca preispanica è stata resa nota nel 1951 e le opere mostrano l'uso di diverse tecniche artistiche, come la martellatura, il graffio, lo sfregamento, l'incisione e la scheggiatura. Cosa fare ai Petroglifi del Toro Muerto? Apprezzate la magnifica arte della pietra. Potrete vedere grandi pietre scolpite con rappresentazioni in basso rilievo di diverse figure, che avevano un importante valore religioso, spirituale e socio-culturale per gli antichi abitanti di questo luogo. Visita al Parco giurassico di Querullpa. A undici chilometri dai petroglifi si trova questo parco, dove nel 2002 sono state trovate impronte di dinosauri e fossili di pesci. Presenta rappresentazioni di dinosauri a grandezza naturale realizzate in vetroresina. Godetevi la Valle di Majes. Splendide viste su un paesaggio di montagne innevate, montagne verdi e il fiume Majes. Nelle acque di questo fiume si può andare in canoa. Visitare le cantine. Sulle rive del fiume Majes si possono visitare diverse cantine di vino e pisco, dove è possibile
I petroglifi di Toro Muerto – Arequipa – Perù Classificati