Urubamba è molto più di una città di transito tra Cusco e Machu Picchu.
Questa destinazione, situata nel cuore della Valle Sacra degli Incas, è un epicentro di storia viva, natura mozzafiato ed esperienze che risvegliano tutti i sensi.
Chi la conosce capisce subito perché è diventata uno dei luoghi più affascinanti del Perù meridionale.
Situata a 2.871 metri sopra il livello del mare, Urubamba offre un clima temperato, paesaggi da cartolina e un ambiente perfetto sia per il relax che per l’avventura.
Questa città coniuga il patrimonio andino con un’energia contemporanea che affascina viaggiatori di ogni tipo: dai backpacker agli esploratori estremi, passando per coloro che cercano di riconnettersi con la spiritualità o la natura.
Dove si trova Urubamba e come arrivarci da Cusco?
Urubamba si trova a circa 70 chilometri a nord-ovest di Cusco, nel cuore della Valle Sacra degli Inca.
Arrivarci è facile e veloce: con un mezzo privato o in taxi il viaggio dura da 1 ora a 30 minuti.
È anche possibile prendere i mezzi pubblici dal terminal degli autobus di Cusco o addirittura prendere il treno turistico dalla stazione di Poroy o Ollantaytambo, a seconda del proprio programma di viaggio.
La strada per Urubamba è un’esperienza unica: montagne scolpite dal tempo, campi di mais che si estendono per chilometri e piccole comunità andine che conservano le loro tradizioni.
Questo tour ti farà scoprire gradualmente la ricchezza della Valle Sacra.
Inoltre, Urubamba è in una posizione strategica per collegarsi ad altri punti chiave del circuito turistico come Ollantaytambo, Maras, Moray, Pisac e, naturalmente, Machu Picchu.
Uno sguardo alla storia e alla cultura viva di Urubamba
Sebbene il suo passato sia spesso trascurato, Urubamba ha una storia profonda legata allo sviluppo dell’Impero Inca.
Era una zona agricola fondamentale, grazie ai suoi terreni fertili e alla vicinanza al fiume Vilcanota, e ancora oggi conserva molti elementi di quel patrimonio.
La città è riuscita a evolversi senza perdere le sue radici.
Le sue strade ospitano templi coloniali, mercati tradizionali, laboratori artigianali e ristoranti che ripropongono ricette ancestrali.
La popolazione locale, orgogliosa della propria cultura, mantiene viva la lingua quechua e celebra le feste patronali con colori, musica e devozione.
Uno degli aspetti più interessanti di Urubamba è il modo in cui è diventato un punto di incontro tra la tradizione e la modernità.
Qui potrete assistere al mattino a una cerimonia di venerazione per la terra (Pachamama) e concludere la giornata con una cena gourmet a base di ingredienti autoctoni reinventati.
Cosa vedere e fare a Urubamba, Cusco: tra natura, tradizione e avventura
L’elenco delle cose da fare a Urubamba è lungo.
Questo è uno di quei posti che scopri poco a poco, senza fretta.
Di seguito una selezione di esperienze imperdibili:
Esplora i mercati locali
Il mercato di Urubamba è uno dei più autentici della Valle Sacra.
Qui troverete non solo prodotti freschi come frutta, cereali andini ed erbe medicinali, ma anche tessuti fatti a mano e utensili tradizionali.
È il posto ideale per comprendere la vita quotidiana della gente del posto e praticare un po’ di quechua con i mercanti.
Visita i siti archeologici nelle vicinanze
Sebbene il centro urbano non abbia grandi rovine Inca, Urubamba è il luogo ideale per visitare i siti archeologici nelle vicinanze come:
-
Moray : antiche terrazze circolari utilizzate come laboratorio agricolo.
-
Miniere di sale di Maras : impressionanti terrazze di sale risalenti all’epoca pre-Inca.
-
Ollantaytambo : una città Inca ancora viva, con imponenti costruzioni in pietra.
Pratica yoga o meditazione
L’Urubamba è diventata anche una meta ambita da chi cerca esperienze spirituali.
Ci sono centri di ritiro, boutique hotel con sessioni di yoga e terapie alternative e persino cerimonie guidate con piante ancestrali.
L’energia del luogo è speciale e molti viaggiatori affermano di sentire una profonda connessione con la natura e con se stessi.
Urubamba estremo: adrenalina pura con esperienze come Condor Xtreme
Per gli amanti del brivido, l “Urubamba offre un lato poco conosciuto ma assolutamente sorprendente: il turismo d” avventura.
È qui che entra in gioco Condor Xtreme , la scelta perfetta per chi vuole vivere il Perù in modo intenso e diverso.
Condor Xtreme offre le esperienze più incredibili per coloro che vogliono vivere il Perù come mai prima d’ora: attività avventurose e tour unici pensati per esploratori appassionati.
Dai tour tra gli alberi nei canyon andini all’arrampicata su roccia, ai ponti sospesi e alle vie ferrate, queste attività sono pensate per farti sentire a mille.
E tutto questo, naturalmente, in uno scenario naturale mozzafiato che solo la Valle Sacra può offrire.
Inoltre, ci sono opzioni per tutti i livelli: dai principianti agli esperti, sempre con guide qualificate e attrezzature certificate.
Questa proposta, ancora sconosciuta a molti, rende Urubamba una meta imperdibile per gli amanti dell’azione.
Gastronomia a Urubamba: sapori andini con identità propria
Un “altra grande virtù dell” Urubamba è la cucina.
Qui convergono la tradizione andina e l’innovazione culinaria.
Ingredienti autoctoni, come la quinoa, il mais gigante, le patate autoctone e la trota di fiume, vengono reinventati in piatti che sorprendono il palato.
Si può trovare di tutto, dai piccoli ristoranti a conduzione familiare con ricette tramandate di generazione in generazione ai ristoranti di alta cucina che fanno parte del circuito gastronomico di lusso della Valle Sacra.
Alcuni consigli:
-
El Huacatay : fusione di cucina tradizionale e moderna.
-
Mil (di Virgilio Martínez) : un’esperienza sensoriale che unisce cucina, scienza e territorio.
-
Ristoranti di boutique hotel : come Belmond o Tambo del Inka.
Non dimenticate di provare la chicha morada, il porcellino d’India al forno, la zuppa di quinoa e, se siete fortunati, una pachamanca preparata in un forno di terra.
Consigli utili per visitare Urubamba: meteo, trasporti e altro ancora
Se stai pianificando il tuo viaggio a Urubamba, questi consigli possono fare la differenza:
-
Clima : mite di giorno, fresco di notte. Vestirsi a strati.
-
Stagione ideale : tra aprile e ottobre (stagione secca). Evitate le forti piogge da gennaio a marzo se prevedete di svolgere attività all’aperto.
-
Alloggi : dagli ostelli ai boutique hotel. Alcuni sono immersi nella natura o godono di una vista privilegiata sulle Ande.
-
Altitudine : Sebbene si trovi a un’altitudine inferiore rispetto a Cusco, è consigliabile acclimatarsi un giorno prima di intraprendere uno sforzo fisico.
-
Denaro : portatevi contanti, poiché non tutti i negozi accettano le carte.
Urubamba Cusco: meta ideale per il viaggiatore esploratore
Urubamba non è un luogo di passaggio: è una destinazione a sé stante.
Per il viaggiatore che desidera entrare in contatto con la terra, sfidare i propri limiti o semplicemente ammirare la bellezza del profondo Perù , questo angolo della Valle Sacra è una scelta sicura.
Qui non troverete la folla di Machu Picchu o il caos urbano di Cusco, ma troverete un mix perfetto di autenticità, calore locale e opzioni per tutti i gusti.
Dai percorsi di trekking alle esperienze gastronomiche indimenticabili, dal relax consapevole all’avventura pura con Condor Xtreme.
Perché Urubamba è più di una semplice porta d’accesso al Machu Picchu?
Molti la conoscono come il luogo da cui si prende il treno per Aguas Calientes, ma chi si ferma ad esplorarla scopre che Urubamba ha una luce propria.
È un posto in cui soggiornare più di una notte, da esplorare a proprio piacimento, da chiacchierare con la gente del posto, da riscoprire il Perù da una prospettiva diversa.
A Urubamba convergono passato e futuro, energia e calma, turismo consapevole e avventura estrema.
È una destinazione con un’anima e questa è la sua più grande forza.
Commenti