Choquequirao Cusco

Choquequirao Cusco

La storia degli Inca nasconde ancora innumerevoli segreti. Una di queste è Choquequirao: conosciuta come l’ultima roccaforte Inca e cittadella sorella di Machu Picchu, è ancora un mistero per gli studiosi di questa cultura sudamericana.

Choquequirao si trova tra la giungla e le Ande peruviane, su una montagna a 3033 metri sul livello del mare e ha una grande particolarità: può essere raggiunta solo a piedi, su un percorso di 62 chilometri ad anello con salite e discese da 3100 a 1400 e viceversa.

Ne vale la pena? Non c’è dubbio. Il difficile accesso rende Choquequirao uno dei luoghi più affascinanti di tutto il Perù: con una fauna e una flora praticamente intatte e meno di 25 visitatori al giorno.

Come arrivare a Choquequirao? Il modo più semplice (e costoso) è quello di partecipare a un tour, che costa circa 300 dollari tutto compreso. Ma oggi vogliamo parlare del modo più avventuroso ed economico di visitare questa cittadella: da soli.

Come arrivare a San Pedro de Cachora

Il punto di partenza per Choquequirao è il piccolo villaggio di San Pedro de Cachora, nel dipartimento di Abancay. È possibile arrivare qui da Cusco o da Lima, via Abancay.

Si consiglia di trascorrere una notte a Cachora per iniziare presto il trekking il giorno successivo.

Da San Pedro de Cachora al campeggio di Santa Rosa

Il punto di partenza è il belvedere di Capullylloc, situato a 7 chilometri da San Pedro de Cachora. Sebbene molte persone percorrano questo tratto a piedi, vi consigliamo di prendere un taxi per risparmiare energie per il resto del percorso.

La prima parte del percorso è una lunga discesa fino ad arrivare a Playa Rosalina, dove si trova un campeggio dove è possibile fermarsi per la notte, ma se avete ancora energie, vi consigliamo di fare semplicemente una breve pausa e proseguire fino al campeggio Santa Rosa.

Da Santa Rosa a Choquequirao

Non appena spuntano i primi raggi di sole, è il momento di proseguire il cammino, evitando così la parte più calda della giornata.

Da Santa Rosa a Choquequirao si passa per una strada lunga, tortuosa e in salita. Prima di raggiungere la cittadella Inca, passerete per il villaggio di Marampata, dove potrete fermarvi per il pranzo e ricaricare le batterie. Da questo punto a Choquequirao è sufficiente un’ora di cammino per attraversare una zona più simile alla giungla, ricca di diversi tipi di farfalle.

Arrivo a Choquequirao

Una volta arrivati a Choquequirao, si può scegliere di visitare la cittadella durante il resto della giornata o di passare la notte lì, dato che c’è un campeggio, e approfittare del giorno successivo per esplorare la costruzione a proprio piacimento.

Poiché Choquequirao non è scoperto al 100% (la maggior parte degli edifici è ancora sotto la vegetazione), la cittadella può essere visitata rapidamente. Non perdetevi la piazza principale e i suoi dintorni e le piattaforme per i lama (queste ultime richiedono uno sforzo in più per essere visitate, ma ne vale la pena).

Ritorno a San Pedro de Cachora

Dopo aver goduto di Choquequirao, si dovrebbe tornare a San Pedro de Cachora per la stessa strada dell’andata. Il nostro consiglio è di lasciare la cittadella la mattina presto e di raggiungere l’accampamento di Cocamasana. Potete pernottare qui e riprendere la strada il giorno dopo: vi mancano solo 14 chilometri!

Domande frequenti

Cibo: per evitare di portare troppo peso, si consiglia di portare nello zaino solo qualche snack (frutta, noci, ecc.). In tutti i campeggi troverete famiglie che offrono pasti a prezzi accessibili.

Acqua: lungo il percorso ci sono diversi posti dove acquistare o ricaricare la borraccia, ma se preferite ricaricarla, vi consigliamo di portare con voi delle tavolette di purificazione per pulire l’acqua.

Campeggio: i campeggi sulla strada per Choquequirao fanno pagare circa S/. 5 per accamparsi, mentre quello della cittadella è totalmente gratuito. Alcuni di essi dispongono di tende a noleggio, mentre altri non ne hanno, per cui è consigliabile portare con sé la propria.

Muli da soma: la strada per Choquequirao è lunga e noiosa, quindi se non riuscite a portare tutto il carico che avete nello zaino, avete sempre la possibilità di pagare un mulattiere per trasportare le vostre cose su un mulo da soma. Naturalmente, questo deve essere fatto sempre in modo responsabile e senza sovraccaricare l’animale.

Segnaletica: il percorso è ben segnalato, quindi non c’è rischio di perdersi fino a Choquequirao.

Date di visita: si consiglia di evitare di visitare Choquequirao tra i mesi di gennaio e marzo, poiché questa è la stagione delle piogge e il terreno può essere molto fangoso.

Prezzo: il biglietto d’ingresso generale a Choquequirao è di 60 S/.

Siete pronti per l’avventura? Choquequirao è un luogo che rimarrà nella vostra memoria per sempre! Vi aspettiamo nei nostri hotel a Cusco, dove potrete riposare dopo la grande fatica di questo trekking. Scoprite tutte le nostre sedi e prenotate qui:


Posizione


Se avete domande su questo tour o su qualsiasi altro tour come prezzi, hotel, itinerario e tutto ciò che serve per prenotare questo tour, contattateci a

WhatsApp: +51 947392102 (Clicca qui)

.

Oppure inviateci una e-mail a: contacto@condorxtreme.com e i nostri esperti di viaggio vi risponderanno al più presto, rispondendo a tutti i vostri dubbi e/o domande su una specifica escursione.

Commenti

Lascia un commento