Fortezza di Paramonga

Fortezza di Paramonga

Il complesso archeologico ha origine dall’insediamento umano Chimú, costruito nel periodo tardo intermedio (1100-1400 d.C.) e successivamente occupato dagli Inca (1440-1532 d.C.).

L’edificio principale è la cosiddetta Fortezza, costruita su un grande promontorio roccioso nella valle del fiume Fortaleza. Si tratta di una piramide di strutture in adobe, composta da quattro piattaforme massicce con recinti in cima. Le sue pareti in adobe sono rettilinee e seguono le irregolarità del terreno, formando piattaforme pentagonali con contrafforti agli angoli.

L’altezza massima dell’edificio è di 30 metri. L’area di ingresso è costituita da una serie di aperture, passaggi e rampe. Nella parte superiore, dove si concentra la maggior parte degli edifici, si trovano due stanze di uguale dimensione e distribuzione, con nicchie nelle pareti, separate da uno stretto passaggio; una lunga stanza con fregi che mostrano tracce di pittura originale rossa, bianca e ocra brillante.

Potresti essere interessato a:

Commenti

Lascia un commento